Skip to content

Appoggi strutturali

 

CMM POT – Appoggi a disco elastomerico (EN 1337-5)

Gli appoggi a disco elastomerico confinato (POT) costituiscono una tra le più comuni tipologie di appoggi strutturali. Sono composti da un disco elastomerico incapsulato in una piastra metallica di base (basamento), con una piastra superiore (pistone) che funge da coperchio andando a coprire il disco di gomma e trasferendo il carico verticale. La rotazione è permessa per mezzo della deformazione del disco di gomma. Per gli appoggi scorrevoli, il movimento è permesso dallo scorrimento di una piastra superiore su di una superficie di PTFE lubrificato incassato nel pistone.

POT

 

PF – Appoggi POT Fissi

Possono resistere e trasmettere alla struttura sottostante il carico verticale e il carico orizzontale in qualsiasi direzione nel piano. Gli unici gradi di libertà permessi sono la rotazione intorno all’asse verticale e quelle attorno agli assi orizzontali.

PF 7000-750 A1367
PGL 1450

 

PG – Appoggi POT Guidati (Unidirezionali)

Possono resistere e trasmettere alla struttura inferiore il carico verticale e il carico orizzontale lungo una sola direzione. La capacità di movimento è resa possibile lungo la direzione ortogonale per mezzo dello scorrimento di una piastra superiore su di un foglio di PTFE incassato nel pistone, nicchiato e lubrificato, e di una barra di guida ancorata al pistone e incassata nella piastra superiore di scorrimento. Sono permesse le rotazioni attorno all’asse verticale e ad ogni asse orizzontale.

 

PM – Appoggi POT Multidirezionali

Possono esclusivamente trasmettere il carico verticale, svincolando lo scorrimento in ogni direzione orizzontale.

PM 1100

CMM E.B. – Appoggi elastomerici (EN 1337-3)

EB (Elastomeric Bearings) è la serie di appoggi strutturali in gomma progettati e prodotti da CMM Gli appoggi EB sono costituiti da una serie di strati di gomma vulcanizzati a piastrine di acciaio che hanno la funzione di aumentare la resistenza dell’appoggio all’instabilità a fronte di carichi verticali elevati. La capacità di movimento orizzontale è garantita dalla deformazione a taglio degli strati di gomma.

RNDR_1

EB-B

La tipologia più semplice di appoggi in gomma armata: consiste in un panetto di gomma rinforzato da lamierini interni vulcanizzati, senza piastre esterne di ancoraggio.

EB-C1

Presentano una piastra vulcanizzata inferiore per l’alloggiamento degli ancoraggi e una piastra vulcanizzata superiore con un perno che permette l’accoppiamento con una contropiastra.

EB-C2

Dotati di una piastra vulcanizzata inferiore per l’alloggiamento degli ancoraggi (solitamente viti e/o zanche) e una piastra vulcanizzata superiore ancorata per mezzo di viti ad una piastra esterna che permette l’alloggiamento di viti ed eventuali zanche per l’ancoraggio alla sovrastruttura.

EB-C3

Presentano una piastra inferiore e una piastra superiore entrambe vulcanizzate e senza ancoraggi, ma con le superfici esterne nicchiate per incrementare la resistenza dell’attrito. Sono generalmente impiegati in strutture in calcestruzzo

EB-C1 A1339
EB

EB-G – Appoggi Elastomerici Guidati (Unidirezionali)

Simili agli EB-C ma dotati di guide laterali saldate alla piastra di ancoraggio inferiore, per garantire la monodirezionalità del movimento.

EB-R – Appoggi Elastomerici Fissi

Simili agli EB-G ma le piastre laterali e la piastra superiore sono posizionati in modo da impedire qualsiasi tipo di spostamento. 

EB-M – Appoggi Elastomerici con scorrimento superiore multidirezionale

Appoggi elastomerici dotati di una superficie di scorrimento superiore multidirezionale in acciaio inox – PTFE: questi appoggi permettono scorrimenti a basso attrito non coinvolgendo la rigidezza orizzontale del corpo in gomma armata che dunque fornisce esclusivamente la portata verticale e la capacità di rotazione. 

CMM SPHE.BE. – Appoggi a calotta sferica (EN 1337-7)

BE. (SPHErical BEarings) è la gamma di appoggi a calotta sferica di CMM Il funzionamento si basa sulla rotazione per scorrimento tra una superficie curva di PTFE nicchiata e lubrificata e una calotta sferica realizzata in modo da minimizzare l’attrito di contatto. Questo meccanismo di rotazione garantisce agli appoggi SPHE.BE. una capacità di rotazione di gran lunga superiore rispetto a quella degli appoggi convenzionali. Le migliori prestazioni rendono questa tipologia di appoggi particolarmente indicata per gli impalcati ferroviari. Come per le altre famiglie di appoggi, gli appoggi SPHE.BE. sono disponibili nelle tre versioni: fissi, guidati (unidirezionali) o multidirezionali

 

SFERICI

SPHEBE SBF – Appoggi sferici Fissi

Possono resistere e trasmettere alla struttura sottostante il carico verticale e il carico orizzontale in qualsiasi direzione nel piano, permettendo unicamente la rotazione.

SPHEBE SBG – Appoggi sferici Guidati (Unidirezionali)

Permettono lo spostamento lungo una determinata direzione, grazie all’inserimento di guide laterali esterne. Il contatto tra la piastra superiore dell’appoggio (pistone) e la guida laterale avviene attraverso un anello interno di rotazione basculante la cui superficie esterna è ricoperta da materiale di scorrimento antifrizione: in questo modo anche in presenza di carico laterale è garantita la piena capacità di rotazione e di scorrimento dell’appoggio con il minimo attrito,

SPHEBE SBM – Appoggi sferici Multidirezionali

Possono esclusivamente trasmettere il carico verticale, mentre lasciano libero lo scorrimento in qualsiasi direzione orizzontale per scorrimento diretto della superficie di PTFE piana sulla piastra di scorrimento ricoperta da una lamina di acciaio inox

SBF 1600 completo
MULTI 1200
SBGL 2200 A1376

Appoggi speciali CMM

CMM è in grado di progettare e fornire appoggi speciali adatti a qualsiasi necessità progettuale.

 

Appoggi anti-uplift (anti-sollevamento)

Dispositivi che forniscono resistenza anche a carichi verticali negativi (di trazione). Possono essere progettati sulla base di appoggi a disco elastomerico confinati (CMM POT-UP), appoggi a calotta sferica (CMM SPHE.BE.-UP) e appoggi in gomma armata (CMM EB-UP).

Appoggi ferroviari

Progettati, equipaggiati e controllati in accordo alle normative ferroviarie nazionali aggiornate, per ponti ferroviari o ponti stradali interferenti con la sede ferroviaria. Sono disponibili anche appoggi per travate metalliche afferenti alla tipologia “storica”, quindi appoggi mobili a rullo e appoggi fissi con basamento nervato e piastra basculante, progettati e prodotti in accordo in accordo a EN 1337-4 e EN 1337-6, dotati di marcatura CE.

MAEG_ANTISOLLEVAMENTO
elemka_1

Dispositivi con comportamento temporaneo diverso da quello di servizio

Appoggi o isolatori sismici progettati per fornire un particolare comportamento provvisorio durante la fase di installazione (ad esempio: temporaneo impedimento o agevolazione di scorrimento lungo una o più direzioni), utile per facilitare le fasi di varo dell’impalcato.

Dispositivi strumentati

Appoggi o isolatori sismici dotati di strumentazione specifica per il monitoraggio attivo delle principali sollecitazioni di servizio (carichi, spostamenti, rotazioni, accelerazioni).