location
Torrente Grigna, Bienno – Esine (Bs)
client
Tassara S.p.a.
date
2000 – 2004
dimension
6.600 metri di condotta con diametri vari
Montaggio di 6.600 metri di condotta con diametri vari dal 1.300 al 2.000 e spessori dall’8 al 15. La tubazione è stata posata completamente interrata ad una profondità di fondo tubo pari a 2,5 m.
Il piano di lavoro per posa tubo ha richiesto un’accurata preparazione del fondo; quest’ultimo è stato infatti realizzato con sabbia o terra locale selezionata, al fine di evitare il danneggiamento del tubo generato dalla sua posa su sassi. I tubi sono stati stoccati in un’area messa a disposizione dalla Committente, raggiungibile da automezzi caricati con tubi da 6 e da 13,5 m. Per agevolare il trasporto, i tubi di diametro inferiore sono stati inseriti in quelli di diametro superiore. E’ stata predisposta una pista di accesso lungo tutto il percorso, dall’opera di presa fino alla centrale. I tubi sono stati trasportati mediante l’utilizzo di trattori e depositati a lato del tracciato con autogrù, dove consentito, oppure con scavatore.
Il montaggio della tubazione si è svolto dall’opera di presa alla centrale. Lo scavo è avanzato in funzione del diametro e della lunghezza del tubo. Il materiale di risulta è stato asportato con scavatore, trasportato a valle e stoccato al fine di evitare il sovraccarico della zona adiacente allo scavo. In corrispondenza di ogni giunzione del tubo si è creato uno slargo nello scavo al fine di consentire l’accesso al personale addetto alle saldature e al ripristino del rivestimento. Sono state eseguite prove idrauliche ogni 500 m circa.
Dati generali della condotta
diametro
DN1300, DN1400, DN1800, DN2000
lunghezza
6.600 (m)
spessore
8 – 15 (mm)
peso pezzi speciali
–
lunghezza tubi
6 – 13,5 (m)
n° tubi
–
dislivello max
259,8 (m)
pressione max
26 (BAR)
Tipologia tubazione
Tubi con saldatura elicoidale eseguita con procedimento ad arco sommerso, secondo la norma UNI6363.
Estremità bicchierate.
Trattamento superficiale tubazione
Superficie esterna: rivestita con bitume pesante. Superficie interna: verniciata.
Materiale tubazione e pezzi speciali
Acciaio S355J2G3 UNIEN10025.
Giunti saldati
I tubi sono stati uniti tra loro in opera mediante saldature ad angolo eseguite con elettrodi basici.
Qualifica saldature e saldatori
Procedimenti di saldatura qualificati secondo la normativa UNIEN 288. Saldatori qualificati secondo la normativa UNIEN 287.
Controlli non distruttivi
Il 100% dei giunti è stato controllato mediante esame magnetoscopico.
I controlli sono stati eseguiti da operatori qualificati secondo la normativa UNIEN 473.
Montaggio dei tubi
Il posizionamento dei tubi è avvenuto di pari passo con l’avanzamento dello scavo, mediante l’ausilio di scavatore con portata adeguata.
Costruzione e montaggio dei pezzi speciali
Per il completamento della condotta sono stati costruiti tutti i pezzi speciali in corrispondenza delle variazioni altimetriche e planimetriche oltre i 6°, il ramale di centrale ed i passi d’uomo.
Opere civili
Scavo opera di presa, attraversamenti alveo fiume, scogliere di protezione laterale, messa in sicurezza di scavi con profondità superiore a 2,5 m.
Opere idrauliche ed elettromeccaniche
Paratoie motorizzate, valvola a palmola, scarico di fondo.