location
Saviore (Bs)
client
Azienda Elettrica Valle Camonica S.r.l.
date
2001
dimension
1.300 metri di condotta DN558,8
Fornitura impianto chiavi in mano. Montaggio di 1.300 metri di condotta DN558,8 e spessore 6,30.
Parte della condotta è stata posata interrata (400 m) e parte a cielo aperto (900 m) posata su selle metalliche.
Dati generali della condotta
diametro
DN558,8
lunghezza
1.300 (m)
spessore
6,3 (mm)
peso pezzi speciali
–
lunghezza tubi
6 (m)
n° tubi
–
dislivello max
282,6 (m)
pressione max
28,5 (BAR)
Tipologia tubazione
Tubi con saldatura elicoidale eseguita con procedimento ad arco sommerso, secondo la norma UNI6363.
Estremità bicchierate.
Trattamento superficiale tubazione
Rivestimento della condotta fuori terra:
- Superficie esterna: zincante 70 micron + vernice epoxy 100 micron;
- Superficie interna: primer bituminoso Classe A secondo UNI ISO 5256.
Rivestimento della condotta interrata:
- Superficie esterna: rivestimento bituminoso pesante Classe IV secondo UNI ISO 5256;
- Superficie interna: primer bituminoso Classe A secondo UNI ISO 5256.
Materiale tubazione e pezzi speciali
Acciaio UNIEN10025 S355J2G3 per la parte a cielo aperto; Acciaio UNIEN10025 S275JR per la parte interrata.
Giunti saldati
I tubi sono stati uniti tra loro in opera mediante saldature ad angolo eseguite con elettrodi basici.
Qualifica saldature e saldatori
Procedimenti di saldatura qualificati secondo la normativa UNIEN 288. Saldatori qualificati secondo la normativa UNIEN 287.
Controlli non distruttivi
I giunti sono stati controllati mediante esame magnetoscopico.
I controlli sono stati eseguiti da operatori qualificati secondo la normativa UNIEN 473.
Montaggio dei tubi
Il montaggio in opera dei tubi nel tratto interrato è stato eseguito con scavatore, mentre la parte esterna è stata posata con l’utilizzo di una gru a fune (BLONDIN).
Costruzione e montaggio dei pezzi speciali
Per il completamento della condotta sono stati costruiti e montati i seguenti pezzi speciali:
- curve altimetriche e planimetriche, n. 1 raccordo di monte;
- appoggi provvisori per allineamento tubi;
- ferramenta di ancoraggio ai blocchi di calcestruzzo (anelli, fascioni, tirafondi);
- n. 1 tubazione aerofora D 200 in testa alla condotta.
Opere civili
Tutte le opere civili dall’opera di presa alla centrale, sbancamenti e sboscamenti.
Opere idrauliche ed elettromeccaniche
- n. 1 valvola a farfalla di protezione della condotta;
- n. 1 valvola dissipatrice di scarico di fondo della condotta forzata in centrale;
- n. 1 valvola a saracinesca di guardia alla valvola dissipatrice di scarico di fondo;
- paratoie e sgrigliatore.